5 Consigli per un'ottima fotografia d'interni

Attenzione, professionalità e cura della scena sono elementi essenziali per realizzare un’ottima fotografia immobiliare che esalti sia le qualità dell’immobile che le competenze e la creatività di chi l’ha realizzata. Ecco 5 consigli utili che potranno aiutarvi a fare la differenza:

1. Scrivere con la luce

Fotografare, come dice la parola stessa, significa “scrivere con la luce” e un buon fotografo sa sfruttare al meglio la grande potenza della luce naturale. Per questo motivo, prima di scattare le fotografie, è consigliabile assicurarsi che ci sia una giornata di sole e che l’orario sia opportuno. Prima mattina e pomeriggio garantiscono delle luci omogenee e ombre più attenuate. Inoltre è fondamentale aprire tutte le persiane o tapparelle in maniera tale da fare penetrare quanta più luce naturale possibile.

2. GRANDANGOLO: parola agli spazi

Un buona fotografia d’interni è quella che fa parlare gli spazi. Tra gli strumenti a disposizione del fotografo c’è l’obiettivo grandangolare, capace di “ingrandire” la scena e contribuire a rendere un’idea di spaziosità anche per piccoli ambienti. Per sfruttare a pieno la profondità di campo e l’angolo di ripresa maggiorato è necessario che il piano su cui è appoggiata la fotocamera sia orizzontale. Alcuni modelli di cavalletto sono dotati di una livella incorporata semplificando il lavoro di correzione. Quando assente, è possibile rimediare con la livella a bolla esterna.

3. Less is more

Molto spesso, la differenza tra una buona foto e uno scatto mediocre è nel lavoro di “spazzini” dell’inquadratura. Alla cura del dettaglio si accompagna la selezione degli elementi in scena. La regola è: pochi oggetti e ben posizionati, per restituire all’osservatore un’idea di pulizia e ordine. Una scena “asciutta” va costruita con cura. Prima di procedere con gli scatti, è doveroso rimuovere oggetti personali e ordinare ciò che comporrà il set. Bando a lenzuola spiegazzate, spazzolini e pantofole. L’essenziale deve essere visibile agli occhi.

4. La bellezza è nei DETTAGLI

Essenzialità fa rima con originalità. Una scena minimalista non ci impedisce di aggiungere un tocco di particolarità e unicità all’immobile, utilizzando elementi che catturino l’attenzione dell’osservatore su dettagli e colori accattivanti. Un oggetto di design, una pianta lussureggiante su una parete bianca, un arredo particolare possono conferire all’immobile carattere e stile.

5. Dentro e FUORI

La casa è associata a concetti come chiuso, intimo, interno. E i balconi, le terrazze, le facciate e tutti quegli spazi interstiziali che mettono in comunicazione il dentro con il fuori? Gli spazi esterni sono elementi secondari, ma ugualmente importanti che aiutano i potenziali acquirenti a contestualizzare l’immobile e ad orientarne la scelta.

Questi erano i consigli del team di Wesual per una fotografia immobiliare professionale. E tu cosa ne pensi? Lasciaci un commento qui sotto!

Join our newsletter to stay up to date on features and releases.
By subscribing you agree to with our Privacy Policy and provide consent to receive updates from our company.
Thank you! Your submission has been received!
Oops! Something went wrong while submitting the form.

© 2022 Igreg Studio s.r.l. Partita IVA: IT 10201210969
via Longhi, 1 - 20137 - Milano | + 39 02 8295 7824